
Via Etnea
Via Etnea è la strada principale del centro storico di Catania.
Con una lunghezza di circa 2,8 km collega la zona sud con quella nord; da Piazza Duomo al Parco Gioeni.
La Via Etnea nacque soltanto alla fine del XVII secolo, successivamente al disastroso terremoto avvenuto l'11 Gennaio del 1693.
La città venne rasa al suolo e persero la vita circa il 70% degli abitanti.
Il Duca di Camastra, scelto dal vicerè, fu incaricato a sovraintendere la ricostruzione della città.
Egli decise di tracciare le nuove strade seguendo delle direttrici ortogonali partendo da Piazza Duomo.
Vennero gettate quindi le basi di una strada che dal duomo giungesse verso l'Etna.
La via con i suoi 700 metri terminava in Piazza Stesicoro (all'epoca zona della Porta di Jaci e confine della città).
Venne chiamata "Via Duca di Uzeda" in onore del vicerè del tempo, per poi essere rinominata in "Via Stesicorea" ed infine nell'attuale "Via Etnea" proprio per sottolineare il collegamento con l'Etna.
Ad incrocio con Via San Giuliano vennero edificati "I quattro Canti", seguendo il modello di Palermo.
I palazzi che vennero costruiti nel suo percorso vennero edificati seguendo lo stile del barocco siciliano dagli architetti Giovanni Battista Vaccarinie Francesco Battaglia.
In totale vennero edificate ben sette chiese (tra cui la Basilica Collegiata / Basilica Maria Santissima dell'Elemosina, la Chiessa dei Minoriti, Chiesa di San Biagio in Sant'Agata alla Fornace, Chiesa del Santissimo Sacramento al Borgo e la Chiesa di Sant'Agata al Borgo).
Vennero edificati anche molti palazzi della nobilità catanese e pubblici come il Palazzo degli Elefanti, il Palazzo dell'Università, il Palazzo San Giuliano, il Palazzo Gioeni, il Palazzo del Toscano, il Palazzo Tezzano, il Palazzo delle Poste e sopratutto l'ingresso di Villa Bellini.
Negli ultimi decenni la strada è stata ripavimentata con un selciato in pietra lavica dell'Etna, ed è stata resa in parte isola pedonale da Piazza Duomo alla Villa Bellini.
Essendo una delle vie maggiormanete frequentata dai cittadini a qualsiasi orario, ha permesso nelle strade circostanti la nascita di molti locali ristorativi (fra cui appunto ristoranti, birrerie, pub e pizzerie).
Altre Curiosità
- Aeroporto FontanarossaInaugurato ufficialmente l' 11 Maggio del 1924, l' aeroporto di Catania-Fontanarossa è oggi il principale aeroporto della Sicilia, sfiorando nel 2019 la quota di 10 milioni di passeggeri annui.
La posizione geografica e i collegamenti stradali ne favoriscono la continua.... - Il Lago di NicitoIn passato nei pressi dell' odierna zona centrale della città di Catania, era presente un grande lago comparso nel 406 secolo A.C. dalla circonferenza di 6 km e profondo ben circa 16 metri, ad alimentarlo era il famoso "Fiume Amenano".
Al lago venne dato il nome di "Anicito" (divenuto.... - Il LiotroDiverse leggende circolano sull' origine della dell' Elefante di Catania.
Tra le più accreditate abbiamo teorie concepite da Ignazio II Paternò Castello, Santi Consoli e Matteo Gaudioso.
Il primo sosteneva che l'elefante provenisse da un circo (successivamente sarebbe....