
I Quattro Canti
Rappresentano uno storico incrocio del centro di Catania, da via San Giuliano che interseca via Etnea.
I quattro palazzi "canti" costruiti nello stile architettonico, simbolo della settecentesca rinascita Catanese, formano uno scenografico spiazzo dalla forma ottagonale creata dall' angolo smussato dei quattro edifici; sono stati realizzati su modello dei Quattro Canti di Palermo, durante la sistemazione della città voluta dal Duca Camastra.
Essi sono di proprietà di nobili casati catanesi ed appartengono:
- Palazzo SUD-EST ai marchesi Paternò Castello di San Giuliano
- Palazzo NORD-EST ai duchi Paternò Castello di Carcaci
- Palazzo NORD-OVEST alla famiglia Massa di San Demetrio
- Palazzo SUD-OVEST al Convento di San Nicotella (già in epoca medievale)
Ad est troviamo un tratto caratteristico di via San Giuliano che si adagia e si eleva sulla Collina di Montevergine, conosciuta popolarmente come "acchianata di Sangiuliano" (la salita di San Giuliano), importante perchè durante la festa di Sant' Agata rappresenta uno dei momenti più coinvolgenti, in quanto percorrere tale tratto caratterizzato dalla forte pendenza, trascinando il pesante fercolo di Sant' Agata, rappresenta una dimostrazione di coraggio e fede verso la Santa e Dio, e l' esito viene interpretato come un segno divino di buono o cattivo auspicio per l' anno corrente.
Il 18 Agosto del 1862 nel balcone del palazzo di SUD-EST (nella sede del circolo degli operai), dopo aver occupato la Sicilia nella campagna d' Unità d' Italia, Giuseppe Garibaldi pronunciò la famosa frase "O Roma o morte!".
Dal 1915 al al 1935 l' incrocio fu attraversato dai binari della tranvia Catania-Acireale.
Altre Curiosità
- Sant' AgataSecondo la tradizione catanese Sant' Agata, il cui nome in greco Agathé significava "buona", visse nel III secolo durante il proconsolato di Quinziano.
E' una delle martiri più venerate sin dall' antichità cristiana, fu messa a morte durante la.... - Cattedrale di Sant' AgataL' attuale Cattedrale di Catania è dedicata alla patrona della città Sant' Agata, nonché vergine e martire, rappresenta la costruzione religiosa più significativa di tutta la città, sintetizzando le espressioni artistiche di nove secoli di storia. Si possono....
- Anfiteatro romanoL' anfiteatro romano di Catania popolarmente chiamato anche "Catania Vecchia", di cui è visibile solo una piccola sezione nella parte occidentale della Piazza Stesicoro ai margini settentrionali della città antica, a ridosso della Collina Montevergine che ospitava il nucleo....