
Palazzo delle Poste
Il Palazzo delle Poste di Catania venne progettato nel 1919 dall' architetto catanese Francesco Fichera, e venne ultimato il 28 Ottobre 1929.
Fu inaugurato il 4 Maggio 1930 dal Re Vittorio Emanuele III.
Il palazzo sorge su un territorio donato dal Comune di Siracusa al Comune di Catania e occupa un intero isolato.
È caratterizzato da una pianta a due anelli concentrici, che prevede la parte esterna aperta al pubblico e la parte interna che si apre sulla corte, destinata agli uffici di smistamento. Questo era un insolito modo di realizzare un palazzo postale, una nuova idea di Fichera che voleva unire la classicità tematica ad una visione più moderna. Questo genere fu molto gradito dagli architetti del tempo e fu preso come esempio per la realizzazione del palazzo delle Poste di Siracusa.
La facciata d'ingresso è posta ad angolo in Via Etnea ed è adiacente il principale cancello d' entrata alla Villa Bellini.
Il prospetto esterno è adornato con pietra di diversi colori, tra cui spiccano maggiormente la pietra lavica dell' Etna e la pietra bianca di Ispica,in stile barocco (legato alla tradizione del Barocco siciliano del XVIII secolo) e degli interni più aristocratici, dati da particolari decorazioni come degli antichi rilievi.
Elemento decorativo - 3D Virtual Museum
Altre Curiosità
- San BerilloSan Berillo è un quartiere del centro di Catania, facente parte alla I Circoscrizione.
Secondo la tradizione il nome del quartiere sarebbe dedicato al primo vescovo e fondatore della comunità cristiana catanese, che venne inviato a Catania da San Pietro Apostolo in.... - Il LiotroDiverse leggende circolano sull' origine della dell' Elefante di Catania.
Tra le più accreditate abbiamo teorie concepite da Ignazio II Paternò Castello, Santi Consoli e Matteo Gaudioso.
Il primo sosteneva che l'elefante provenisse da un circo (successivamente sarebbe.... - Il Teatro Massimo Vincenzo BelliniLa storia Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, situato nell' omonima piazza intitolata al celebre compositore catanese, è uno tra i maggiori gioielli architettonici e ad allo stesso tempo importante centro artistico e culturale della città. Nel 1870 venne affidato all'....