
Ognina
Facente parte della II Circoscrizione, Ognina è un quartiere situato nella zona nordorientale di Catania.
Esso racchiude i quartieri di Barriera del Bosco, Canalicchio, Villaggio Dusmet, Picanello, San Giovanni li Cuti e Guardia.
Il Nome
Inizialmente era Lògnina, anticamente Lòngina, derivato a sua volta dal greco Longàne (un antico fiume sotterrato, ne parleremo nel paragrafo successivo).
Il termine indicherebbe i "porti muniti di pietre forate per l' approdo delle navi", così come viene descritto su "Culti e miti dell'antica Sicilia".
La storia
La zona di Ognina è legata al mito di Ulisse, dove l' eroe sarebbe sbarcato.
Nei secoli la costa, le abitazioni e il porto hanno subito cambiamenti, dovuti anche dalle continue eruzioni dell' Etna, soprattutto nel 1169 (precedentemente datata al 1381) quando un' eruzione si originò tra Tremestieri Etneo, Gravina e Mascalucia.
Anticamente, il fiume Longane, scorreva in questa zona e sfociava nell'antico porto del quartiere ma venne sotterrato inizialmente dall' eruzione del 1329 e definitivamente con quelle del 1381.
Nel XIV-XV secolo nel porto venne eretta un' alta torre cilindrica, probabilmente utilizzata per scopo militare durante il famoso combattimento de "Lo Scacco di Ognina" nel 1356, per poi essere convertita nel campanile della vecchia Chiesa di Santa Maria di Ognina.
Lo sviluppo moderno si avviò nel XIX secolo quando oltre all' attività della pesca, si aggiunsero le industrie dello zolfo.
Con la stesura di un "piano regolatore generale" e la progressiva chiusura delle industrie dello zolfo, verso il 1931 si verificò uno sviluppo anche edilizio.
Nei decenni la fisionomia del quartiere mutò, con la costruzione di imponeneti palazzi residenziali, sopratutto sul lungomare.
Agli inizi degli anni '60 fu edificato il Ponte di fronte la Chiesa di Santa Maria di Ognina, andando a confinare in parte il "Porticciolo di Ognina - Porto Ulisse". Negli anni sono stati proposti diversi progetti per risanare questa ferita del quartiere, ma nulla di concreto è stato fatto.
Nel 1970, sul tratto finale della circonvallazione venne costruito il vecchio Ponte di Ognina, che venne sostituito nel 2004 con la rotatoia dedicata a Giorgio La Pira, inaugurata il 7 Giugno dello stesso anno.
Altre Curiosità
- La Festa di Sant' AgataLa Festa di Sant' Agata è la più importante festa religiosa di Catania, e ritenuta pure una tra le feste religiose più seguite al mondo per il numero di gente che coinvolge, è stato stimato che dal 3 al 5 Febbraio giungono a Catania più un milione tra fedeli e....
- Il Castelllo degli SchiaviSituato a Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania, il Castello degli Schiavi è un gioiello del barocco rurale siciliano del Settecento.
Il nome deriva da una leggenda. Viene narrato che circa due secoli fa, un rispettabile medico palermitano, Gaetano Palmieri, curò da una.... - Ignazio Paternò CastelloGrande archeologo e mecenate, Ignazio Paternò Castello nacque a Catania il 24 Maggio 1719.
Fu il V Principe dei Biscari, titolo proveniente da Agatino Paternò Castello, I Principe dei Biscari. Si occupò della riscoperta dell' Anfiteatro romano,....