Mura di Carlo V

Mura di Carlo V

Condividi su:

Le Mura di Carlo V erano un complesso murario realizzato a Catania dall' Imperatore Carlo V di Spagna per la difesa della città.
Erano composte da ben 11 bastioni e 9 porte per l' acccesso alla città.

Con la rottura della tregua tra gli Asburgo e i Turchi, che tornarono a saccheggiare i mari siciliani, il vicerè Juan De Vega programmò la costruzione di robuste mura che andassero a rinforzare le mura antiche.
A capo dei lavori ci fu l' architetto e ingegnere militare Antonio Ferramolino, con lo scopo di edificare una cinta muraria in pietra lavica dell' Etna.

La prima pietra del bastione Grande detto "Salvatore" venne posta il 30 Novembre 1553.
Nel giro di pochi anni Catania venne munita di nuova mura a est, sud e nord, mentre a ovest rimanevano le vecchie mura (da ricordare che a occidente abbiamo soltanto altri popoli siculi, e non stranieri).
In totale vennero eretti otto forti e aperte altrettanto porte.

Al di fuori delle mura cinquecentesche esistevano altre strutture con la funzione di fortificazione e sorveglianza per la città, considerate bastioni a tutti gli effetti. Un esempio sono la Garitta in pietra lavica in Piazza Europa o la Torre del Campanile della Chiesa di Santa Maria di Ognina.

Il costo dei lavori fu accollato dalle casse civiche che imposero nuove tasse.

A seguito della colata lavica del 1669 e il terremoto del 1693, le mura furono quasi interamente distrutte, ma la loro scomparsa si deve al piano di rinnovo urbano del 18° secolo, con il duca di Camastra, che volle allargare un' apertura vicino Piazza Duomo, distruggendo la "Porta di Uzeda".

In questo tratto, contro il parere del duca di Camastra, vennero edificati il Palazzo Biscari, l' Arcivescovato e il Palazzo del Seminario dei Chierici.

Ad oggi dell' antico complesso murario rimangono ancora cospicue tracce visibili, come i Bastioni degli Infetti, il Fortino Vecchio, ecc...

Bastioni:

  • Bastione San Giorgio
  • Bastione Santa Croce
  • Bastione Don Perricchio
  • Bastione Grande (Salvatore): è il primo ad essere stato edificato
  • Bastione San Michele
  • Bastione del Santo Carcere
  • Bastione degli Infetti
  • Bastione del Tindaro
  • Bastione Sant' Euplio

Porte:

  • Porta Decima
  • Porta Carlo V (Pescheria)
  • Porta De Vega (Via del Porticello)
  • Porta di Ferro (V. Porta di Ferro)
  • Porta di Sardo (Via Giuseppe Garibaldi ad angolo con Via Plebiscito)
  • Porta della Consolazione (Piazza Niccolò Macchiavelli)
  • Porta del Sale (Piazza Federico II di Svevia / Castello Ursino)
  • Porta Stesicorea (Piazza Stesicoroconosciuta anche come "Porta Jaci"
  • Porta del Re (Via Santa Maddalena)
  • Porta Sant' Orsola
Antonio FerramolinoBastion Sant' EuplioBastione Don PerricchioBastione GrandeBastione San GiorgioBastione San MicheleBastione Santa CroceBastione Santo CarcereBastione degli InfettiBastione del TindaroCarlo VGarittaPorta Carlo VPorta De VegaPorta DecimaPorta Sant' OrsolaPorta StesicoreaPorta del RePorta del SalePorta della ConsolazionePorta di FerroPorta di SardoTorre chiesa Santa Maria di Ognina

Altre Curiosità