Le Ciminiere

Le Ciminiere

Condividi su:

Le Ciminiere di Catania erano un complesso industriale di raffinazione dello zolfo estratto dalle miniere dell' entroterra siciliano.
L' insieme degli stabilimenti occupava una superficie pari all' intero centro storico, a testimonianza dell' importana del settore zolfico per l' economia catanese del tempo.
Sorgono a nord-est della Stazione Centrale di Catania, a cui erano collegate.

Nacquero progressivamente nella metà del XIX secolo da imprenditori anglo-siciliani e commercianti locali.

Le ciminiere furono presto abbandonate, già nella metà degli anni '60, alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Gli edifici delle ciminiere posti tra il Viale Africa e la parte nord della Stazione Centrale sono stati posti al recupero delle architetture industriali dismesse da un progetto elaborato e finanziato dalla Provincia Regionale di Catania, per adibirle a centro fieristico della città.

I lavori hanno previsto una profonda ristrutturazione dell' area, ma sempre, mantenendone le strutture principali, insieme alle caratteristiche alte ciminiere in mattoni, dopo averle messe in sicurezza.
Le alte strutture sono state spunto per il nome attribuito al centro fieristico.

Il complesso ottenuto è di circa 27000metri quadrati con aree adibite a funzioni fieristiche, espositive e congressuali.
Sono presenti anche dei musei.

  • Il Museo del giocattolo;
  • Il Museo del Cinema;
  • Il Museo sullo Sbarco in Sicilia del 1943, che ripercorre le tappe e scontri in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso fotografie, registrazioni audio e riproduzioni in scala;
  • Una Mostra delle carte geografiche della Sicilia, con 143 carte geografiche databili dal XV secolo al XIX secolo;
  • Una Mostra di radio d' epoca;
  • Varie mostre temporanee, congressi e fiere, come la fiera del fumetto Etna Comics e il Salone dello Studente da parte dell' Università di Catania.

Il complesso viene usato anche per concerti, rappresentazioni teatrali e cinematografiche e per molto tempo ha ospitato le riprese del programma televisivo "Insieme" di Antenna Sicilia.

Dall' altro lato del Viale Africa (la strada in cui sono situate Le Ciminiere), è stato recentemente recuperata un' ex raffineria di zolfo e trasformata nella "Città della Scienza" dell' Università di Catania, per la promozione e divulgazione scientifica.
La struttura è stata suddivisa in diverse aree di interazione definite isole:

  • VITA: curato dal Dipartimento di Biologia, si occupa della comprensione biologica della ruota della vita
  • ROBOT: si occupa della comprensione robotica ed è presente anche una guida museale di elettronica
  • BIT: si occupa della comprensione informatica e all' interazione diretta tra uomo e computer
  • EUREKA: si occupa della comprensione della fisica attraverso dei giochi per allenamento della mente
  • SPAZIO: si occupa della comprensione del cosmo
CiminiereCittà della ScienzaEtnaComicsFabbriche zolfoMostra carte geografiche siciliaMostra radioMuseo del cinemaMuseo del giocattoloMuseo sbarco in siciliaSalone dello StudenteViale Africa

Altre Curiosità