Scopri subito quanto conosci Catania!
Rispondi ai Quiz su Catania, Sant' Agata, sullo Sport, sul cibo catanese e scala la classifica!
Rispondi ai Quiz su Catania, Sant' Agata, sullo Sport, sul cibo catanese e scala la classifica!
Catania - La Fenice
Sin da epoche antiche Catania ha sempre mutato il suo aspetto, anche a causa delle nove distruzioni che sono state documentate:
- 693 a.C : A causa dell' eruzione dell' Etna;
- 476 a.C : A causa del tiranno di Siracusa Jerone;
- 121 a.C : A causa dell' Etna;
- 1169: A causa di un terremoto;
- 1194: A causa della vendetta di Enrico IV che volle punire la città per la sua fedeltà ai Re della Sicilia (ultimi discendenti della dinastia normanna);
- 1238: A causa di Federico II, figlio di Enrico IV;
- 1669: A causa di una colata lavica;
- 1693: A causa di un terremoto (causò tantissime vittime, a cui sopravvisse solo un terzo della popolazione);
- 1818: A causa di un terremoto;
- 1943: A causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale;
La città etnea, è sempre risorta dalla proprie ceneri, ancora più bella e splendida, come la mitica Fenice, simbolo di immortalità che spicca e troneggia sull' arco di trionfo ferdinandeo dal lato che guarda la Cattedrale di Sant' Agata, sotto cui si legge "Melior de cinere surgo" ("Rinasco sempre migliore dalle mie ceneri"); non a caso, Plutarco definì Catania come la "città sempre-rifiorente".
Foto di Davide Basile
Altre Curiosità
- Mura di Carlo VLe Mura di Carlo V erano un complesso murario realizzato a Catania dall' Imperatore Carlo V di Spagna per la difesa della città.Erano composte da ben 11 bastioni e 9 porte per l' acccesso alla città. Con la rottura della tregua tra gli Asburgo e i Turchi, che tornarono a saccheggiare i mari siciliani, il vicerè Juan De Vega....
- Pasta alla NormaLa Pasta alla Norma è uno dei piatti simboli di Catania, insieme agli Arancini.La ricetta ricca di aromi e sapori tipici della zona mediterranea è a base di pasta (solitamente maccheroni) con un condimento di pomodoro e melenzane fritte, ricotta salata e basilico. Il piatto è una dedica all' opera....
- Il Teatro Massimo Vincenzo BelliniLa storia Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, situato nell' omonima piazza intitolata al celebre compositore catanese, è uno tra i maggiori gioielli architettonici e ad allo stesso tempo importante centro artistico e culturale della città. Nel 1870 venne affidato all' architetto Andrea Scala il compito di trovare....