
Aeroporto Fontanarossa
Inaugurato ufficialmente l' 11 Maggio del 1924, l' aeroporto di Catania-Fontanarossa è oggi il principale aeroporto della Sicilia, sfiorando nel 2019 la quota di 10 milioni di passeggeri annui.
La posizione geografica e i collegamenti stradali ne favoriscono la continua espansione.
La tratta Catania-Roma è la più trafficata a livello nazionale e la quarta a livello europeo.
Lo scalo talvolta è soggetto a limitazioni operative o chiusure temporanee a causa delle ceneri vulcaniche emesse durante le eruzioni dell'Etna che possono invadere lo spazio aereo e le piste obbligando, per motivi di sicurezza, a dirottare i voli sugli altri aeroporti della regione.
La Storia
La prima volta che un aereo decollò da Catania fu nel 1912, con un monoplano biposto Bleriot.
All'epoca nacque come aeroporto militare intitolato a Ignazio Lanza di Trabia, con una pista in terreno argilloso e attrezzature ricettive e dei servizi costituite da tre baracche e due hangar.
Nel maggio 1924, resosi conto della sua posizione strategica, venne trasformato ufficialmente in aeroporto civile, all'inaugurazione era presente l'allora presidente del Consiglio, Benito Mussolini.
Diverse compagnie aeree inizialmente si interessarono allo scalo tra cui la "SAS", la "KLM", la "Sabena", la "Caplen", l' "Air Malta", la "BOAC", ecc...
Durante la seconda guerra mondiale, venne requisito e adibito a scopo unicamente militare, subendo diversi danni a causa dei numerosi bombardamenti.
Conclusasi la guerra, furono riprese le attività civili.
Il 5 Maggio 1947 il volo inaugurale delle "Linee Aeree Italiane Internazionali" (futura Alitalia) proveniente da Torino Collegno, atterrò nell' aeroporto Fontanarossa.
Il governo verso la fine degli anni '40 stanziò diversi fondi per un' aerostazione più grande, che venne inaugurata il 20 Gennaio 1951 dal ministro Mario Scelba e venne intitolata al meterologo catanese "Filippo Eredia".
La quantità di viaggiatori sempre più crescente rese inadeguata la nuova infrastruttura e la pista risultò troppo inadeguata agli aerei sempre più performanti, così nel 1961 venne allungata da 1600 a 2240 metri.
Nel 1975 iniziarono i lavori per la costruzione di una nuova aerostazione, il Terminal A, in modo da accogliere senza problemi tutti i passeggeri.
Su progetto dell' architetto Manfredi Nicoletti, vennero costruiti una nuova torre di controllo, uno scalo merci, una caserma dei vigili del fuoco e la pista venne allungata fino a 2435 metri, sfiorando i lidi della Plaia di Catania.
Il 5 Maggio 2007 alla presenza dell' allora ministro dei trasporti Alessandro Bianchi viene intitolato l' aeroporto a "Vincenzo Bellini", creando un piccolo malcontento generale in quanto molti avrebbero voluto che fosse intitolato ad Angelo D' Arrigo, aviatore catanese e autore di diversi record mondiali.
L' aerostazione "F. Eredia" venne chiusa due giorni dopo in attesa di essere restaurata entro il 2021 come Terminal B.
Nel 2015 viene approvato il progetto per la costruzione di una nuova pista lunga 3100 metri che permetterà il decollo e l' atterraggio di voli transcontinentali a pieno carico.
La pista passerà sopra i binari interrati della ferrovia.
Il 14 Luglio2018 viene inaugurato il Terminal C, attualmente riservato ai voli EasyJet.
Durante la pandemia dovuta dal COVID-19, dal 14 Dicembre 2020 presso il terminal è stato avviato lo screening dei passeggeri in arrivo, con circa 20 postazioni per eseguire i tamponi.
Dal 13 Dicembre 2020 nei pressi dell' aeroporto è stata attivata la nuova fermata ferroviaria, collegata provvisoriamente con dei bus navetta.
Entro il 2024 l' aeroporto sarà raggiungo anche dalla metropolitana catanese.
Altre Curiosità
- Ninfa EtnaEsistono tantissimi miti legati al vulcano più alto d'Europa, l' Etna.
Tra questi c'è il mito che avrebbe dato il nome al nostro amato "Mongibello" (montebello), il mito della Ninfa Etna. I Giganti, figli di Gea e fratelli dei Titani, volevano conquistare il trono di Zeus,.... - GammazitaLa leggenda narra di una fanciulla catanese di nome Gammazita, bellissima e di grande virtù.
Di lei si invaghì un soldato francese, le cui avances furono però disprezzate dalla giovane, che era già fidanzata. Proprio nel giorno del suo matrimonio, mentre Gammazita.... - Via EtneaVia Etnea è la strada principale del centro storico di Catania.
Con una lunghezza di circa 2,8 km collega la zona sud con quella nord; da Piazza Duomo al Parco Gioeni. La Via Etnea nacque soltanto alla fine del XVII secolo, successivamente al disastroso terremoto....