L' eruzione spettacolare nella notte dell' Etna

L' eruzione spettacolare nella notte dell' Etna

Condividi su:
19 gennaio 2021

Foto in copertina di Claudio Longo

L' Etna, il vulcano più alto ed attivo d' Europa, continua a dare spettacolo con un' intensa attività stromboliana.

Nella serata del 18 Gennaio la doppia eruzione de "u Mungibeddu", prodotta dal cratere di Sud-Est e dal cratere di Nord, è stata visibile persino a Siracusa.

Il primo flusso lavico si è diretto nella zona desertica della Valle del Bove, il secondo dal lato Nord dello stesso cratere.
Dalle analisi delle immagini si evidenzia come i due flussi lavici siano confinati nella zona sommitale del vulcano e siano in fase di raffreddamento.

Nella giornata del 19 Gennaio la colata si è affievolita con una debole fontanella di lava, anche se dal cratere di Sud-Est permangono sporadiche emissioni di cenere, velocemente disperse dai venti in quota.

E' stato registrato anche un rapido decremento del tremore vulcanico e del segnale infrasonico, che sono tornati ai livelli pre-eruzione.

L' istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha riportato che dopo gli eventi parossistici avvenuti a Dicembre 2020, l' Etna sia rimasta attiva con una modesta attività stromboliana dal cratere di Sud-Est, e con delle discontinue esplosioni dagli altri crateri sommitali.

L' eruzione è stata prontamente immortalata da tantissime fotografie e video che testimoniano la prorompenza dell' Etna.

Ecco qualche scatto:

    18 Gennaio EtnaCatania EtnaEruzione Etna

    Commenti