Scopri subito quanto conosci Catania!
Rispondi ai Quiz su Catania, Sant' Agata, sullo Sport, sul cibo catanese e scala la classifica!
L' Etna in eruzione, il cielo si incendia e a Catania pioggia di lapilli

L' Etna in eruzione, il cielo si incendia e a Catania pioggia di lapilli

Condividi su:
17 febbraio 2021

Foto in copertina di Fabrizio Zuccarello

Ieri Martedì 16 Febbraio una spettacolare eruzione sull'Etna si è verificata dal cratere di Sud-Est insieme ad un'emissione di una alta nube di cenere lavica che si disperde verso sud e che ha incantato gli abitanti di Catania.

L'INGV ha segnalato l'emissione lavica lungo la parete occidentale della Valle del Bove, dove il fronte lavico ha raggiunto la quota di circa duemila metri sul livello del mare.
Secondo le rilevazioni, la sorgente del tremore rimane confinata sotto il cratere sud-est nell'intervallo di profondità compreso tra 2.900 e 3.000 metri, e l'incremento del tremore è stato accompagnato da una violenta attività infrasonica con segnali di ampiezza elevata. Il cratere di sud-est è parzialmente collassato durante il picco di attività.

Negli ultimi mesi il vulcano si è scatenato in vari episodi parossistici, scagliando getti di lava, gas e ceneri incandescenti da due bocche situate nella parte orientale del Cratere di Sud-Est, un'attività che gli esperti definiscono "di tipo stromboliano".

Come spiega l'INGV: "le manifestazioni eruttive degli ultimi mesi ricadono in un periodo di classica attività sommitale dell'Etna, che è in corso dalla primavera del 2019."
L'attività sommitale dell'Etna può variare da debole attività stromboliana ed effusiva a spettacolari episodi di fontane di lava, rapidi flussi lavici confinati alle quote alte del vulcano e colonne eruttive cariche di materiale piroclastico che spesso raggiungono diversi chilometri in altezza.
Questi episodi, conosciuti anche come "parossismi", sono un fenomeno molto comune nell'attività recente dell'Etna: nell'anno 2000 il Cratere di Sud-Est ne produsse più di sessanta in pochi mesi e fra Gennaio 2011 e Dicembre 2013 un'altra cinquantina che hanno portato alla crescita del nuovo cono del Cratere di Sud-Est”.

I venti di oggi però hanno portato la cenere sopra Catania in modo a dir poco spettacolare, come testimoniano le fotografie sottostanti.

    CataniaCratere SUD-ESTEruzioneEruzione strombolianaEtnaINGVValle del Bove

    Commenti