
10 Cose da mangiare a Catania
Cose che non mancano a Catania?
Sicuramente i posti dove poter mangiare del buon cibo tipico.
Tra un monumento del capoluogo etneo e l'altro, sarà sicuramente presente un bar, un ristorante, un chiosco, una gelateria o un venditore ambulante a cui poter affidare le proprie papille gustative.
Eccovi le 10 cose da dover assolutamente mangiare a Catania:
- Arancino
Il re dello Street Food catanese al maschile (arancinA soltanto nella zona di Palermo e alcune zone del ragusano).
La sua forma conica ricorda molto il Vulcano Etna e i Faraglioni di Acitrezza.
E' composto da riso e tradizionalmente viene condito con ragù, per poi essere impanato e fritto.
In età moderna sono nate tante “arancinerie” specializzate nella preparazione di arancini di tutti i tipi: Nutella, Norma, Pollo, Burro, Gamberetti, Spinaci, ecc.. - Granita
Da sempre accompagnata dalla famosa "brioche col tuppo", la granita rappresenta un toccasana nelle giornata estive.
Preparata con aromi, acqua e zucchero, la più importante per tradizione è al gusto di mandorla ("a minnulata"), la più antica al limone. Ne esistono diverse varianti, tra cui: caffè, pistacchio,, gelsi nero, cioccolato ecc.. - Carne di cavallo
Il punto di ritrovo per gli appassionati della carne di cavallo è sicuramente Via Plebiscito, in cui una lunga scia di bracieri delle varie trattorie vi inonderanno dell'odore caratteristico della carne.
La carne di cavallo viene particolarmente apprezzata per la sua magrezza e per una caratteristica sapidità dalle sfumature dolciastre. - Cannolo
Sebbene sia un dolce famoso in tutta la Sicilia, si dice che la ricotta prodotta nella zona etnea sia la migliore, garantendo un prodotto unico.
Tradizionalmente viene preparato con una cialda croccante e riempito con la crema di ricotta, ma anche qui non mancano le varianti con cioccolato o pistacchio. - Seltz limone e sale
Un ottimo digestivo per un catanese è sicuramente il "seltz limone e sale", una bevanda dal gusto accentuato ottenuta dagli ingredienti precedentemente menzionati insieme ad acqua gassata (soda).
Potete trovarla nei numerosissimi chioschi della città. - Pasta alla Norma
Rappresenta il "Primo Piatto" per eccellenza a Catania, dedicato all'opera del compositore catanese Vincenzo Bellini.
La tradizione vuole che venga preparato con pasta corta, melanzane nere fritte, pomodori pelati, ricotta salata, basilico e olio extra vergine d' oliva.
La fama del piatto ha portato alla creazione delle varianti degli "Arancini alla Norma" e della "Pizza alla Norma". - Sangeli
Tradizionalmente amato in epoca antica, oggi viene tramandato e preparato soltanto da pochissimi venditori, a Catania se ne conterebbero ormai circa cinque.
Il sangeli è il risultato di mix delle varie culture esistite in Sicilia.
Viene preparato facendo cuocere il sangue del maiale nei tipici pentoloni chiamati "quarari", insieme ad acqua, spezie, aromi vari (noci, mandorle, cannella, sale, pepe, ecc.) e il budello del maiale che verrà successivamente riempito del sangue cotto.
Ultimata la cottura è pronto per essere tagliato e servito caldo senza alcun condimento sopra. - Cassetelle e Olivette di Sant' Agata
Sono dei dolci tradizionalmente preparati nei periodi della festa della patrona della città, preparati con una base di zucchero.
Le olivette fanno riferimento all'apparizione di un ulivo duranta la fermata della martire durante l'inseguimento dagli uomini di Quiniziano, grazie alla quale potè ripararsi e cibarsi.
Invece le cassatelle (conosciute dialettamente anche come "i minnuzzi ri Sant'Aijta"), sono la versione mignon delle cassate siciliane, e fanno riferimento visivo e letterale alla mammella che fu strappata alla Santa catanese durante il martirio. - Crispelle di riso
A base di riso, le crispelle sono dei tipici dolci fritti.
Anticamente preparate nel periodo di San Giuseppe (19 Marzo), oggigiorno vengono preparate quasi tutto l'anno e non è difficile trovarne nelle feste locali e sagre.
Nella versione catanese vengono riempiti col miele, mentre nella versione messinese vengono spolverate con lo zucchero a velo, prendendo il nome di "sfinci di riso". - Prodotti ittici
Catania affacciandosi sul mare, permette un’ampia scelta di frutti di mare, pesce azzurro fresco e vari prodotti ittici.
Facendo un salto nella storica Pescheria di Catania, si potrà ammirare l'ampia offerta dei prodotti ittici tra ostriche, vongole, telline, pesce spada, polpo, calamari, mascolini, sardine, merluzzo, orate ecc...