Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini
La storia Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, situato nell' omonima piazza intitolata al celebre compositore catanese, è uno tra i maggiori gioielli architettonici e ad allo stesso tempo importante centro artistico e culturale della città. Nel 1870 venne affidato all'....La Tangenziale di Catania
La Tangenziale di Catania o "Raccordo Autostradale 15(RA15) è un asse autostradale passante per la città di Catania, con una lunghezza di ben 24 chilometri. Viene gestita dall' ANAS e fa parte dell' Itinerario Europeo E45 (un asse lungo 5190 chilometri, che parte....Catania - La Fenice
Sin da epoche antiche Catania ha sempre mutato il suo aspetto, anche a causa delle nove distruzioni che sono state documentate: 693 a.C : A causa dell' eruzione dell' Etna; 476 a.C : A causa del tiranno di Siracusa Jerone; 121 a.C : A causa dell' Etna; 1169: A causa di un....Palazzo Biscari
Fu fatto realizzare dalla famiglia Paternò Castello dei principi Biscari alla fine del '600. Il nuovo palazzo nobiliare venne fatto edificare sulle Mura di Carlo V della città di Catania, che avevano resistito alla furia del terremoto dell' 11 Gennaio 1693.
I Biscari furono una....Il Liotro
Diverse leggende circolano sull' origine della dell' Elefante di Catania.
Tra le più accreditate abbiamo teorie concepite da Ignazio II Paternò Castello, Santi Consoli e Matteo Gaudioso.
Il primo sosteneva che l'elefante provenisse da un circo (successivamente sarebbe....Anfiteatro romano
L' anfiteatro romano di Catania popolarmente chiamato anche "Catania Vecchia", di cui è visibile solo una piccola sezione nella parte occidentale della Piazza Stesicoro ai margini settentrionali della città antica, a ridosso della Collina Montevergine che ospitava il nucleo....La Festa di Sant' Agata
La Festa di Sant' Agata è la più importante festa religiosa di Catania, e ritenuta pure una tra le feste religiose più seguite al mondo per il numero di gente che coinvolge, è stato stimato che dal 3 al 5 Febbraio giungono a Catania più un milione tra fedeli e....Cattedrale di Sant' Agata
L' attuale Cattedrale di Catania è dedicata alla patrona della città Sant' Agata, nonché vergine e martire, rappresenta la costruzione religiosa più significativa di tutta la città, sintetizzando le espressioni artistiche di nove secoli di storia. Si possono....Sant' Agata
Secondo la tradizione catanese Sant' Agata, il cui nome in greco Agathé significava "buona", visse nel III secolo durante il proconsolato di Quinziano.
E' una delle martiri più venerate sin dall' antichità cristiana, fu messa a morte durante la....Il Lago di Nicito
In passato nei pressi dell' odierna zona centrale della città di Catania, era presente un grande lago comparso nel 406 secolo A.C. dalla circonferenza di 6 km e profondo ben circa 16 metri, ad alimentarlo era il famoso "Fiume Amenano".
Al lago venne dato il nome di "Anicito" (divenuto....Gammazita
La leggenda narra di una fanciulla catanese di nome Gammazita, bellissima e di grande virtù.
Di lei si invaghì un soldato francese, le cui avances furono però disprezzate dalla giovane, che era già fidanzata. Proprio nel giorno del suo matrimonio, mentre Gammazita....