Scopri subito quanto conosci Catania!
Rispondi ai Quiz su Catania, Sant' Agata, sullo Sport, sul cibo catanese e scala la classifica!
  • Catania sotterranea

    Catania sotterranea

    Catania è una città metropolitana che si estende per circa 180km² in superficie.
    Eppure al di sotto di essa riposa un' antica Catania che si estende per quasi tutto il centro storico, potendola definire "CATANIA SOTTERRANEA". Un città sotterranea che....
  • Ninfa Etna

    Ninfa Etna

    Esistono tantissimi miti legati al vulcano più alto d'Europa, l' Etna.
    Tra questi c'è il mito che avrebbe dato il nome al nostro amato "Mongibello" (montebello), il mito della Ninfa Etna. I Giganti, figli di Gea e fratelli dei Titani, volevano conquistare il trono di Zeus,....
  • Le Ciminiere

    Le Ciminiere

    Le Ciminiere di Catania erano un complesso industriale di raffinazione dello zolfo estratto dalle miniere dell' entroterra siciliano.
    L' insieme degli stabilimenti occupava una superficie pari all' intero centro storico, a testimonianza dell' importana del settore zolfico per l' economia....
  • La Villa Bellini

    La Villa Bellini

    La parte più antica della Villa Bellini appartenuta al principe "Ignazio Paternò Castello" risale al Settecento, con siepi a strutturare labirinti, decorazione di statue nei vialetti e numerose fontane a zampillo d' acqua.
    Il giardino era affidato ad abili giardinieri tra cui....
  • Lo Scacco di Ognina

    Lo Scacco di Ognina

    Dopo la mancata ratifica della "Pace di Catania" da parte del Parlamento siciliano il Re di Sicilia "Federico IV d'Aragona" si trovò in una difficile posizione perché il Regno era indebolito dai continui attacchi esterni degli angioini che erano riusciti a riconquistare parte....
  • I Quattro Canti

    I Quattro Canti

    Rappresentano uno storico incrocio del centro di Catania, da via San Giuliano che interseca via Etnea. I quattro palazzi "canti" costruiti nello stile architettonico, simbolo della settecentesca rinascita Catanese, formano uno scenografico spiazzo dalla forma ottagonale creata dall'....
  • Mura di Carlo V

    Mura di Carlo V

    Le Mura di Carlo V erano un complesso murario realizzato a Catania dall' Imperatore Carlo V di Spagna per la difesa della città.
    Erano composte da ben 11 bastioni e 9 porte per l' acccesso alla città. Con la rottura della tregua tra gli Asburgo e i Turchi, che tornarono a....
  • San Berillo

    San Berillo

    San Berillo è un quartiere del centro di Catania, facente parte alla I Circoscrizione.
    Secondo la tradizione il nome del quartiere sarebbe dedicato al primo vescovo e fondatore della comunità cristiana catanese, che venne inviato a Catania da San Pietro Apostolo in....
  • I Faraglioni e l' Isola Lachea

    I Faraglioni e l' Isola Lachea

    Scritto e curato da Luisa Marino I Faraglioni di Aci Trezza, che secondo Omero nel canto IX dell’Odissea sono stati lanciati dal reso ceco Ciclope Polifemo contro Ulisse ed i sui uomini per cercare di affondarne le navi, rappresentano in realtà le prime manifestazioni eruttive che....
  • Ignazio Paternò Castello

    Ignazio Paternò Castello

    Grande archeologo e mecenate, Ignazio Paternò Castello nacque a Catania il 24 Maggio 1719.
    Fu il V Principe dei Biscari, titolo proveniente da Agatino Paternò Castello, I Principe dei Biscari. Si occupò della riscoperta dell' Anfiteatro romano,....
  • Pasta alla Norma

    Pasta alla Norma

    La Pasta alla Norma è uno dei piatti simboli di Catania, insieme agli Arancini.
    La ricetta ricca di aromi e sapori tipici della zona mediterranea è a base di pasta (solitamente maccheroni) con un condimento di pomodoro e melenzane fritte, ricotta salata e basilico.