Inaugurato ufficialmente l' 11 Maggio del 1924, l' aeroporto di Catania-Fontanarossa è oggi il principale aeroporto della Sicilia, sfiorando nel 2019 la quota di 10 milioni di passeggeri annui.
La posizione geografica e i collegamenti stradali ne favoriscono la continua....
Facente parte della II Circoscrizione, Ognina è un quartiere situato nella zona nordorientale di Catania.
Esso racchiude i quartieri di Barriera del Bosco, Canalicchio, Villaggio Dusmet, Picanello, San Giovanni li Cuti e Guardia.
Il Nome
Inizialmente....
Sant' Agata - Annullata la Festa del 2021 a causa COVID-19
Annullata l' annuale Festa di Sant' Agata 2021. Il Comitato per la Festa di Sant'Agata vista l' attuale pandemia e le disposizioni delle competenti autorità ha comunicato che per il 2021 le celebrazioni agatine non potranno svolgersi con le consuete modalità.
Verranno assicurati....
5 Cose da vedere nel Parco dell' Etna
Una tappa immancabile nel viaggio nella Sicilia orientale è il vulcano più attivo e alto di tutta l' Europa, l'Etna.
Candido di neve in inverno e nero d' estate, l' Etna da sempre regala grandi emozioni con i suoi spettacoli lavici dai diversi crateri che ricoprono il territorio;....
10 Cose da mangiare a Catania
Cose che non mancano a Catania?
Sicuramente i posti dove poter mangiare del buon cibo tipico.
Tra un monumento del capoluogo etneo e l'altro, sarà sicuramente presente un bar, un ristorante, un chiosco, una gelateria o un venditore ambulante a cui poter affidare le proprie papille....
Il Boschetto della Plaia è situato a sud della città, nella zona adiacente alle spiaggie catanesi, è un' area ecologicamente protetta, costituita principalmente da pini marittimi ed eucalipto.
Nato a frutto di un rimboschimento negli anni '30-'40 (durante l' epoca....
Il Castelllo degli Schiavi
Situato a Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania, il Castello degli Schiavi è un gioiello del barocco rurale siciliano del Settecento.
Il nome deriva da una leggenda. Viene narrato che circa due secoli fa, un rispettabile medico palermitano, Gaetano Palmieri, curò da una....
Può una semplice popolana diventare la più fedele confidente di una regina?
Esiste una storia mista al folklore sulle vicende avvenute a Catania, dove una pura anima venne sacrificata per gli intrighi di corte.
Filippa, meglio conosciuta in dialetto come Pippa "la Catanese", era....
Via Etnea è la strada principale del centro storico di Catania.
Con una lunghezza di circa 2,8 km collega la zona sud con quella nord; da Piazza Duomo al Parco Gioeni.
La Via Etnea nacque soltanto alla fine del XVII secolo, successivamente al disastroso terremoto....
Piazza Giovanni Verga è situtata nell'area centrale di Catania.
Di forma quadrata, viene divisa a metà dal Corso Italia.
La menzione allo scrittore Giovanni Verga è avvenuta nel ventesimo secolo.
Nella zona nord è situato il Palazzo di Giustizia, nel lato....
Il Palazzo delle Poste di Catania venne progettato nel 1919 dall' architetto catanese Francesco Fichera, e venne ultimato il 28 Ottobre 1929.
Fu inaugurato il 4 Maggio 1930 dal Re Vittorio Emanuele III.
Il palazzo sorge su un territorio donato dal Comune di Siracusa al Comune di Catania e....